 |
|
ENGINEERING |
|
|
|
Progetto Chiavi in Mano |
|
|
|
Packaging |
|
|
|
Carrozzeria |
|
|
|
Parti Mobili |
|
|
|
Finizioni Esterne |
|
|
|
Finizioni Interne, Plancia e Sedili |
|
|
|
Chassis |
|
|
|
Illuminazione Interna ed Esterna |
|
|
|
Sistema Elettrico/Elettronico |
|
|
|
Layout Vano Motore |
|
|
|
Meccanica |
|
|
|
Analisi Virtuale |
|
|
|
Ditinta Base |
|
|
|
|
|
|
 |
|
DAL CONCEPT AI DISEGNI PER LA PRODUZIONE. |
|
A partire dalla nascita aziendale, l'Engineering ha rappresentato il nostro core business. Aiutiamo i costruttori di automobili a trasformare un'idea in un veicolo marciante. Da sempre viene perseguita la strategia full service provider attraverso il continuo potenziamento dell'ingegneria. Dai primi anni 2000 ED GROUP è in grado di fornire Progetti Chiavi in Mano. Il nostro headquarter in Torino è esempio reale di eccellenza ed integrazione tra le attività di stile e la produzione.
Grazie alle tecnologie informatiche, tutto viaggia parallelamente all'interno della perfetta integrazione tra i reparti di Stile e Progettazione. Nulla avviene più in sequenza, ciò diminuisce drasticamente le tempistiche e i risultati sono strepitosi. Parallelamente alla ricerca stilistica, ottimizzando tempi e costi di sviluppo, le attività di engineering iniziano tramite un team di progettisti che si occupa di condurre i primi studi di fattibilità del progetto rispetto alle forme e alle linee prescelte. Si costruisce un prototipo virtuale della vettura, basandosi sulle definizioni stilistiche, e se ne valutano le prestazioni, vengono verificate le forme create dai designer sotto il profilo dell'esecuzione, dell'analisi dei costi e della fattibilità in collaborazione con i tecnologi. La fattibilità del modello virtuale da modo di impostare la carrozzeria, le parti mobili, lo chassis, le finizioni esterne e interne. La vettura viene studiata nei minimi particolari nelle sue diverse parti avviando l'analisi strutturale e di calcoli matematici: prove statiche, dinamiche e di crash. Vengono sviluppate e alloggiate le parti meccaniche che compongono il veicolo tramite l'installazione e l'integrazione di ogni componente, nel rispetto delle normative di omologazione, confort e sicurezza. Ogni soluzione adottata viene costantemente monitorata sotto il profilo di performance, peso e costi. Parallelamente si studia l'architettura elettrica e l'elettronica elaborando schemi, layout e realizzando i disegni costruttivi che verranno affidati ai singoli costruttori di componente.
Per noi Engineering è sinonimo di completezza funzionale e per questo motivo, tutto il progetto viene svolto in simultaneous engineering con controlli costanti di fattibilità tecnologica esaminando la compatibilità con i metodi produttivi e le attrezzature utilizzate negli stabilimenti del cliente e l'intervento di un team di distinta base altamente qualificato.
Le eccellenze di Engineering danno modo al cliente di risparmiare anche nelle fasi prototipali fisiche. |
|