|
|
|
|
 |
|
NATI PER INNOVARE, CRESCENDO IN MODO SOSTENIBILE |
|
Fin dalle origini ED GROUP ha dimostrato una spiccata propensione verso l’innovazione tecnologica dei prodotti e dei processi produttivi.
Anche oggi, per rafforzare le proprie posizioni, ED GROUP ritiene fondamentale investire in innovazione in modo sostenibile, mettendo al primo posto le persone, la società e l’ambiente.
Nel modello lineare, l'innovazione è il risultato diretto di una successione ben definita di stadi: la ricerca, lo sviluppo, la progettazione, la produzione e la commercializzazione di un bene. Tale modello è stato storicamente alla base dell'assegnazione degli incentivi pubblici alla ricerca: si ritiene infatti, promuovendo la ricerca di base, di innescare il primo stadio dell'innovazione.
Nel modello a catena, viene evidenziato il feedback da parte del mercato, che, generando un'aspettativa, è in grado di indirizzare le imprese o gli enti pubblici verso determinate linee di innovazione. A sua volta, l'aspettativa del mercato è connessa alla diffusione e all'accettazione delle innovazioni precedenti. In tale modello la centralità della ricerca viene meno; è possibile innovare anche tramite una ricombinazione di tecnologie esistenti o attraverso un'acquisizione di conoscenze (acquisto di brevetti, consulenze, trasferimento di conoscenza). Inoltre, non solo la ricerca di base può portare a innovazioni tecnologiche, ma può avvenire anche il viceversa: la tecnologia può precedere la scienza. Questo modello è effettivamente predominante nell'industria contemporanea. L'innovazione non riguarda solo la tecnologia e può assumere forme diverse, per esempio lo sviluppo di nuovi concetti commerciali e nuovi mezzi di distribuzione, la commercializzazione e la progettazione o i cambiamenti organizzativi e d'immagine.
ED GROUP ha saputo innovare dalle origini già portando i Materiali Compositi da "arte oscura" a disciplina industriale.
Dalle carenature degli aerei ai musi dei treni, dagli scafi delle imbarcazioni alle pale eoliche, i materiali compositi rappresentano una soluzione eccellente per rispondere alle richieste del mercato e alle esigenze di tutela ambientale, senza perdere di vista i costi.
Leggerissimi, resistenti e durevoli, i materiali compositi sono ideali per realizzare strutture leggere con prestazioni eccezionali. Progettare e produrre in serie elementi elaborati con materiali compositi è però un processo estremamente complesso e costoso. Le soluzioni tradizionali attualmente in commercio affrontano in materia distinta e separata i processi di progettazione, analisi e fabbricazione di parti in materiali compositi.
ED GROUP ha studiato soluzioni innovative abbracciando tutta la gamma di attività per lo sviluppo dei prodotti, dalla progettazione all’analisi, fino alla fabbricazione, su un’unica piattaforma virtuale.
Lo sviluppo in collaborazione con aziende leader nei rispettivi settori industriali ha permesso ad ED GROUP di ottenere innovazioni attualmente in uso presso le proprie sedi.
Tramite il supporto ingegneristico di ED GROUP a copertura di tutti i processi di progettazione, analisi e fabbricazione dei compositi, i Clienti possono:
- Prevedere il comportamento complessivo del prodotto
- Garantire la fabbricabilità integrando i requisiti strutturali, di assemblaggio e di produzione fin dalle fasi iniziali della progettazione
- Ridurre i tempi del ciclo di fabbricazione dalla progettazione alla preparazione alla produzione, fino alle lavorazioni in fabbrica
- Agevolare la comunicazione fra discipline, team inter-funzionali e supply chain per prevenire errori e ritardi costosi |
|
|